Ecco le informazioni sulla battaglia di Vittorio Veneto in formato Markdown, con i concetti importanti collegati:
La Battaglia di Vittorio Veneto (24 ottobre - 3 novembre 1918) fu una decisiva battaglia della prima guerra mondiale, combattuta sul fronte italiano. Essa portò alla definitiva sconfitta dell'Impero austro-ungarico e segnò la fine della guerra su quel fronte.
Antefatto: Dopo la battaglia di Caporetto nel 1917, l'esercito italiano, riorganizzato e rinforzato, si era attestato sul fiume Piave. Nel giugno del 1918, l'offensiva austriaca sul Piave era fallita, lasciando l'esercito austro-ungarico demoralizzato e con gravi problemi di approvvigionamento.
Svolgimento: Il piano italiano, guidato dal generale Armando Diaz, prevedeva un attacco in tre fasi:
L'attacco iniziò il 24 ottobre 1918. Nonostante le difficoltà iniziali dovute alle piene del Piave, le truppe italiane riuscirono a stabilire teste di ponte e a avanzare. La svolta decisiva si ebbe con la conquista di Vittorio Veneto, che diede il nome alla battaglia.
Conseguenze: La battaglia portò alla completa disfatta dell'esercito austro-ungarico. L'armistizio di Villa Giusti fu firmato il 3 novembre 1918, sancendo la resa dell'Austria-Ungheria. La battaglia di Vittorio Veneto segnò la fine della prima guerra mondiale sul fronte italiano e contribuì alla dissoluzione dell'Impero austro-ungarico e alla creazione di nuovi stati.